Molti sono gli aspetti positivi che l' equitazione offre a chi la pratica. Infatti, oltre ad una buona attività fisica, si noteranno giovamenti sull' equilibrio e sulla coordinazione. Anche a livello caratteriale, soprattutto nei bambini, si avrà un miglioramento nella fiducia in se stessi e una maggiore autostima che saranno loro utili anche nel resto delle attività della giornata, dalla scuola al rapporto con gli altri bambini, e alla fiducia e al rispetto per gli animali.

Le lezioni vengono organizzate per adulti e per bambini dai sei anni in su e sono tenute da due istruttori Autorizzati LISE, Giorgio Ottone e Nicoletta Duro.
I corsi si suddividono in:

CORSO BASE
PASSO
TROTTO
GALOPPO
PASSEGGIATE IN ESTERNA

CORSO AVANZATO
DRESSAGE
SALTO OSTACOLI
COMPLETO

CONCORSI
PREPARAZIONE
ISCRIZIONE
ACCOMPAGNAMENTO IN GARA

IPPOTERAPIA

PATENTI
CATEGORIA B1
CATEGORIA B4, B5
CATEGORIA C1, C2, C3

Il corso base:
rivolto a tutti coloro, bambini o adulti, che si avvicinano per la prima volta al mondo dei cavalli. Prevede un primo approccio per cominciare a familiarizzare con il cavallo.
Si imparano le tre andature base a partire dal passo e dal trotto fino ad arrivare all' andatura del galoppo. Acquisita la padronanza delle basi della monta all' inglese sarà possibile partecipare alle passeggiate in esterna organizzate dall' istruttore.

Corso avanzato e concorsi:
Una volta acquisita una buona padronanza sulle tre andature sarà possibile cominciare ad avvicinarci al salto a ostacoli e alla preparazione, per chi lo desiderasse, all'attività agonistica con la partecipazione a concorsi regionali e nazionali.
Gli istruttori si occuperanno della preparazione completa dell' allievo oltre che delle pratiche d' iscrizione e dall' accompagnamento alle manifestazioni. Anche per gli allievi che non possiedono un proprio cavallo sarà possibile utilizzare i cavalli da scuola a disposizione nel maneggio.


Le patenti:
sono rilasciate dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) a seconda del grado di preparazione del cavaliere e permettono di partecipare ai concorsi organizzati dai comitati aderenti alla federazione, secondo le diverse categorie di 1° grado: B1, B4, B5, C1, C2, C3.
Alle categorie di livello più alto possono prendere parte solo cavalieri in possesso dell'autorizzazione a montare di 2° grado. Il 2° grado viene rilasciato dalla federazione di competenza al raggiungimento di punti qualificanti nelle categorie di 1° grado.